Discussion Paper “Ricavi”

L’OIC, in data 12 febbraio 2019,  ha pubblicato in consultazione il Discussion Paper “Ricavi” con lo scopo di raccogliere contributi da parte degli stakeholders sulle questioni contabili di portata generale in tema di rilevazione dei ricavi. I Discussion Paper hanno una finalità meramente consultiva e non contengono posizioni o orientamenti assunti dall’OIC. Alla luce degli esiti della consultazione, che si chiuderà in data 30 giugno 2019, l’OIC valuterà eventuali futuri interventi sui principi contabili.

Adeguamento delle coop. sociali e delle imprese sociali alla riforma dell’impresa sociale

In data 12 febbraio 2019 è stato pubblicato un documento congiunto di Consiglio Nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili con Alleanza delle cooperative italiane intitolato “Adeguamento delle cooperative sociali e delle imprese sociali alla riforma dell’impresa sociale”. Il documento riguarda l’applicazione del D.Lgs. 3 luglio 2017 n° 112 modificato dal decreto correttivo del 17 luglio 2018 ed in particolare la questione degli adeguamenti statutari delle cooperative sociali; queste acquisiscono di diritto la qualifica di impresa sociale e ad esse si applicano le disposizione del D.Lgs. 112/17 “nel rispetto della normativa specifica delle cooperative ed in quanto compatibili”. Di seguito il link per scaricare il documento:

http://www.commercialisti.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=fe21d586-28ce-4540-988a-7866ca5c667d

Emendamenti OIC

In data 28 gennaio 2019, Il Consiglio di Gestione dell’OIC ha approvato in via definitiva il testo degli emendamenti che riguardano i seguenti principi contabili:

– OIC 28 Patrimonio netto
– OIC 32 Strumenti finanziari derivati.

Si informa che l’OIC 7 I certificati verdi è stato abrogato.

Gli emendamenti si applicano ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2018 o da data successiva.

http://www.fondazioneoic.eu/wp-ontent/uploads/downloads/2019/01/Emendamenti-OIC-2018.pdf

Obblighi di trasparenza e di pubblicità

La circolare 2 del Ministero del Lavoro, pubblicata in data 11 gennaio 2019, fornisce alcuni chiarimenti riguardo a quanto previsto dalla legge 4 agosto 2017 n°124 con riferimento agli obblighi di trasparenza e di pubblicità. La norma riguarda in particolare “ sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nell’anno precedente dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti equiparati”. La circolare in oggetto chiarisce alcuni punti:

  1. la nuova disciplina è applicabile solo a partire dal 2019, relativamente ai vantaggi economici ricevuti a partire dal 1° gennaio 2018;
  2. le cooperative sociali sono da considerarsi imprese (ai sensi di questa norma) e saranno pertanto tenute ad adempiere agli obblighi previsti dalla normativa in esame in sede di nota integrativa del bilancio di esercizio e di nota integrativa del bilancio consolidato, ove esistente;
  3. la materia di cui si tratta comprende sia i contributi, le sovvenzioni, i sostegni a vario titolo ricevuti dalle P.A. e dagli enti assimilati, che non traggono titolo da rapporti economici a carattere sinallagmatico, sia i casi nei quali le somme erogate dalla P.A. abbiano la natura di un corrispettivo cioè di una controprestazione che costituisce il compenso per il servizio effettuato o per il bene ceduto;
  4. il vantaggio economico in questione può avere ad oggetto non soltanto risorse finanziarie, ma anche risorse strumentali (come nel caso di un rapporto di comodato di un bene mobile o immobile). In questo caso per determinare l’importo del vantaggio economico occorrerà fare riferimento al valore del bene;
  5. il concetto di vantaggio economico ricevuto dalle pubbliche amministrazioni comporta la necessità conseguenziale di utilizzare il criterio contabile di cassa;
  6. l’obbligo di informazione scatta allorquando il totale dei vantaggi economici (nel senso sopra chiarito) ricevuti sia complessivamente pari o superiore ad € 10.000,00

La Rete Nazionale Servizi di Legacoop ha recentemente messo a disposizione delle associate una circolare di commento in cui viene sottolineato che, allo stato, sono in corso interlocuzioni con il ministero per ulteriori chiarimenti. Di seguito il link per scaricare la circolare ministeriale.http://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/legge-mercato-e-concorrenza-circolare-adempimento-obblighi-pubblicita-trasparenza-enti-terzo-settore.aspx/

CORSO FORMAZIONE INTERNA 08/09 Febbraio 2019

Lurisia – HOTEL REALE – 08/09 Febbraio 2019

Programma giovedì 08

Strategia generale della revisione – significatività – identificazione e valutazione del rischio intrinseco – individuazione e valutazione del rischio di controllo – valutazione del rischio di errori significativi a livello di bilancio e di singola asseverazione – risposte generali di revisione – il campionamento

Programma venerdì 09

Le verifiche periodiche della contabilità – le attestazioni dei crediti tributari – tipologie – responsabilità – lavoro da svolgere e check list – Rilevazione e analisi delle rettifiche contabili nelle carte di lavoro e nella relazione di revisione

Relatori: dr. Federico Ghiano – dr. Giuseppe Ceol – dr. ssa Roberta Schianchi – dr. Pasqualino Radogna – dr.ssa Elen Troncone – Dr. Marco Nebiolo – dr. Luca Giovanni Martinetto

CORSO FORMAZIONE

 

CORSO DI REVISIONE LEGALE (28 cfp)

APPROCCIO METODOLOGICO ALLA REVISIONE LEGALE

ALLA LUCE DEL DOCUMENTO DEL CNDCEC

Sede ODCEC Cuneo – C.so Nizza, n. 36 – Cuneo

Orario: dalle 14.30 alle 18.30

Il corso si basa sull’approccio metodologico con lezioni concrete sulle carte di lavoro predisposte dal CNDCEC suddiviso in 7 lezioni da 4 ore l’una, che si svolgeranno dall’autunno 2018 alla primavera 2019 e che darà diritto all’acquisizione di 12 crediti formativi MEF classe A per il 2018 e di 16 crediti formativi MEF classe A per il 2019.

Giovedì 8 Novembre 2018                                                   

Programma:

Fonti normative e relativa evoluzione

Quadro concettuale della revisione legale

Processo di revisione

Accettazione e mantenimento dell’incarico

Indipendenza e obiettività

Lettera di incarico

Esempi ed esercitazioni

Venerdì 16 Novembre 2018                                                 

Programma:

Strategia generale della revisione

Significatività

Identificazione e valutazione del rischio intrinseco

Individuazione e valutazione del rischio di controllo

Valutazione del rischio di errori significativi a livello di bilancio e di singola asserzione

Risposte generali di revisione

Il campionamento

Esempi ed esercitazioni

Lunedì 10 Dicembre 2018                                          

Programma:

Elementi probativi e procedure della revisione

Procedure di analisi comparativa

Conferme esterne

Revisione delle stime contabili

Le attestazioni della direzione

Esempi ed esercitazioni

Lunedì 14 Gennaio 2019                                                     

Programma:

La documentazione del lavoro di revisione

Voci di bilancio; esempi di attività e carte di lavoro (parte 1)

Esempi ed esercitazioni

Lunedì 4 Febbraio 2019                                                     

Programma:

La documentazione del lavoro di revisione

Voci di bilancio; esempi di attività e carte di lavoro (parte 2)

Esempi ed esercitazioni

Lunedì 25 Febbraio 2019                                                    

Programma:

Parti correlate

Saldi di apertura

Eventi successivi

Continuità aziendale

Esempi ed esercitazioni

Lunedì 11 Marzo 2019                                                       

Programma:

La conclusione del lavoro e la valutazione degli errori

La relazione di revisione

Esempi ed esercitazioni

Relatori:

dott. Federico GHIANO – Dottore Commercialista in Cuneo – Presidente Aleph Auditing Srl – Uffici di Cuneo e Torino

dott. Giuseppe CEOL – Vice Presidente Aleph Auditing Srl – Ufficio di Bologna

dott.ssa Roberta SCHIANCHI – Dottore Commercialista in Cuneo – Partner Aleph Auditing Srl – Uffici di Cuneo e Torino

dott. Pasqualino RADOGNA – Supervisor Aleph Auditing Srl – Ufficio di Torino

dott.ssa Elen TRONCONE – Supervisor Aleph Auditing Srl – Ufficio di Bologna